• Mappa del sito
  • Accessibilità
  • privacy
  • cookies
  • Contatti
  • Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

  • en
  • de
  • it
Ricerca avanzata…
TIS Innovation Park
Tu sei qui: Home    Eventi / Reti territoriali e sviluppo
subMenuMobile
  • Plone Training
  • Tutti i Best Practice
  • Formazione per amministratori immobiliari
  • Spirito imprenditoriale
  • Spirito imprenditoriale
  • Imparare da altri settori
  • Geotermia superficiale
  • Home future
  • Pacchetto igiene I
  • Pacchetto igiene II
  • South Tyrol Free Software CONFERENCE
  • Imparare da altri settori
  • Study Mission - Germania
  • Materiali innovativi per settore agro-alimentare
  • IT Project Management: Sfide e Opportunità
  • Geprüfter Facility Manager
  • R&S - conoscere il cliente
  • Imparare da altri settori
  • „Document Freedom Day“ Meeting
  • R&S: velocizzare i tempi
  • Wake up - Comunicazione mobile
  • Imparare da altri settori
  • Future Food - Che mangeremo domani?
  • Convegno: "Certificati Verdi"
  • Sviluppo virtuale di prodotto
  • Costruzioni 3D - Realizza le tue idee
  • Internet: costi minimi, successo grande
  • Sicurezza delle Macchine
  • Workshop ENERGIA
  • Mettere “in forma” la plastica!
  • Simposio sul legno 2009
  • Imprese più efficienti e innovative grazie all'uso delle tecnologie digitali
  • Prevenire è meglio che curare
  • A Karl Lunger il premio SFSaward2009
  • “Siamo tutti Project Manager….?”
  • Innovazione di prodotto - Essere competitivi a partire dai materiali
  • In Case Of Sun
  • InnovationDay 2010
  • TechnologyDay 2010
  • Escursione alla fiera Interforst
  • WEB 2.0
  • Lunga Notte della Ricerca
  • Designwerkstatt 01 - Laboratorio del design
  • Master in Management per le imprese del settore forestale e del legno II
  • L'impresa che cambia
  • Personale altamente qualificato per PMI
  • L'impresa che cambia
  • InnovationDay 2011
  • Energia dalla cella
  • FreeGIS-HUMBOLDT-Framework
  • Eco Innovation: programmi di finanziamento per imprese
  • EURAC science cafè feat. TIS: Dimmi cosa mangi
  • EURAC science cafè feat. TIS: Disabilità e business
  • EURAC science cafè feat. TIS: Soccorso incluso
  • L'impresa che cambia - il nonno, il papà e adesso io
  • Presentazione del Bando Innovazione 2011
  • L'impresa che cambia - scusi, dove trovo il successo?
  • Reti territoriali e sviluppo
  • Medici + imprese = sviluppo di prodotto
  • L'impresa che cambia - il signor Wang, la signora Singh e Mario Rossi
  • L'impresa che cambia - Sostenibilità
  • L'impresa che cambia - Digitalizzazione
  • L'impresa che cambia - salute
  • Chi vincerà il premio “Geierschnabel-Award”?
  • “Networking PCP Regions in Italy”
  • Fuori dalla media - Relazione di Hermann Scherer
  • ECO Innovation
  • Gestione «eco-compatibile» del traffico
  • Innovation Festival Bolzano Bozen
  • Lunga Notte della Ricerca 3.0
  • Rendere efficiente la sanità attraverso le innovazioni
  • Quo Vadis Social Media?
  • Workshop: il Parco Tecnologico
  • Presentazione del nuovo Bando Innovazione 2012
  • enertour - Impiantistica - Nuove tecnologie di impianti in edifici ad alta efficienza energetica
  • La gassificazione del legno in Alto Adige
  • Mappers Meeting
  • Standard e interfacce per i dati di trasporto
  • Conoscere, comunicare, crescere
  • Ricerca & innovazione al servizio delle imprese
  • Meeting ClusteriX: Dalla Smart Specialization alla Cross Innovation
  • Lunga notte della ricerca
  • Best Learn - Senfter Holding
  • 60 minutes for....Repairing & Making
  • Giornata Europea del Patrimonio al NOI Techpark
  • Ricerca e innovazione
  • Aperta l'iscrizione al concorso d’idee Bauern(h)auszeichnung
  • Classificazione delle merci
  • Operazioni triangolari nel commercio estero
  • Come si diventa un AEO - Authorized Economic Operator?
  • Giornata di consulenza: Svizzera
  • Swisstech 2016
  • Beauty Forum
  • Die Gustav
  • Genuino Day 2016
  • Pronti per affrontare il mercato turistico – Le cose da sapere per una proficua collaborazione con i tour operator
  • Pronti per affrontare il mercato turistico – Le cose da sapere per una proficua collaborazione con i tour operator
  • Percorso formativo per responsabili dell’innovazione
  • Start-ups, Business Angels & Fingerfood
  • Giornata di consulenza sull'Iran
  • Branchentag Holz
  • Tuttofood
  • Anuga 2017
Info

Reti territoriali e sviluppo

Quando 05/10/2011
dalle 11:00 alle 13:00
Dove TIS innovation park
Persona di riferimento Manuela Secco
Recapito telefonico per contatti +39 0471 068301
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La crisi di questi anni sta facendo chiudere numerose aziende. Sul territorio italiano però ci sono anche dei validi esempi di aziende che, nonostante la crisi, continuano a reinventarsi e a restare con successo sul mercato. Una delle strategie vincenti in questo senso sono le reti d’imprese, nuovi processi vitali che nascono dalle imprese stesse e che rappresentano un nuovo modo di pensare il business: meno in termini di competitività e più in termini di collaborazione.
Per illustrare questo processo collettivo di aggregazione delle imprese, il TIS innovation park presenterà il libro: “Campus FormArea: verso modelli partecipativi. Esperienze di formazione, innovazione e sviluppo territoriale” a cura del Professor Franco Fortunati, Professore presso l’Università di Bologna.

Lingua:
italiano
La partecipazione è gratuita.
 

Programma

 

 

120111-logo-provinzbz

070704StiftungSparkasse

Cluster

Edilizia Legno & tecnica Sports & winterTECH Protezione & Sicurezza Alpina Alimentaris Salute & Benessere

Centri

Incubatore d'imprese Aziende Tecnologiche Free SW & Open Technologies Sviluppo Prodotti & Nuove tech.

Aree

Tecnologie Alpine Energia & Ambiente Alimenti & Salute

Servizi

My Office My Product My Input My Network

Chi siamo

TIS Paper Report Stampa Carriera Team Amministrazione trasparente Contatto


zildjian@tis.bz.it aaron@tis.bz.it
produced by Qbus
TIS Innovation Park
  • en
  • de
  • it
subMenuMobile
  • Plone Training
  • Tutti i Best Practice
  • Formazione per amministratori immobiliari
  • Spirito imprenditoriale
  • Spirito imprenditoriale
  • Imparare da altri settori
  • Geotermia superficiale
  • Home future
  • Pacchetto igiene I
  • Pacchetto igiene II
  • South Tyrol Free Software CONFERENCE
  • Imparare da altri settori
  • Study Mission - Germania
  • Materiali innovativi per settore agro-alimentare
  • IT Project Management: Sfide e Opportunità
  • Geprüfter Facility Manager
  • R&S - conoscere il cliente
  • Imparare da altri settori
  • „Document Freedom Day“ Meeting
  • R&S: velocizzare i tempi
  • Wake up - Comunicazione mobile
  • Imparare da altri settori
  • Future Food - Che mangeremo domani?
  • Convegno: "Certificati Verdi"
  • Sviluppo virtuale di prodotto
  • Costruzioni 3D - Realizza le tue idee
  • Internet: costi minimi, successo grande
  • Sicurezza delle Macchine
  • Workshop ENERGIA
  • Mettere “in forma” la plastica!
  • Simposio sul legno 2009
  • Imprese più efficienti e innovative grazie all'uso delle tecnologie digitali
  • Prevenire è meglio che curare
  • A Karl Lunger il premio SFSaward2009
  • “Siamo tutti Project Manager….?”
  • Innovazione di prodotto - Essere competitivi a partire dai materiali
  • In Case Of Sun
  • InnovationDay 2010
  • TechnologyDay 2010
  • Escursione alla fiera Interforst
  • WEB 2.0
  • Lunga Notte della Ricerca
  • Designwerkstatt 01 - Laboratorio del design
  • Master in Management per le imprese del settore forestale e del legno II
  • L'impresa che cambia
  • Personale altamente qualificato per PMI
  • L'impresa che cambia
  • InnovationDay 2011
  • Energia dalla cella
  • FreeGIS-HUMBOLDT-Framework
  • Eco Innovation: programmi di finanziamento per imprese
  • EURAC science cafè feat. TIS: Dimmi cosa mangi
  • EURAC science cafè feat. TIS: Disabilità e business
  • EURAC science cafè feat. TIS: Soccorso incluso
  • L'impresa che cambia - il nonno, il papà e adesso io
  • Presentazione del Bando Innovazione 2011
  • L'impresa che cambia - scusi, dove trovo il successo?
  • Reti territoriali e sviluppo
  • Medici + imprese = sviluppo di prodotto
  • L'impresa che cambia - il signor Wang, la signora Singh e Mario Rossi
  • L'impresa che cambia - Sostenibilità
  • L'impresa che cambia - Digitalizzazione
  • L'impresa che cambia - salute
  • Chi vincerà il premio “Geierschnabel-Award”?
  • “Networking PCP Regions in Italy”
  • Fuori dalla media - Relazione di Hermann Scherer
  • ECO Innovation
  • Gestione «eco-compatibile» del traffico
  • Innovation Festival Bolzano Bozen
  • Lunga Notte della Ricerca 3.0
  • Rendere efficiente la sanità attraverso le innovazioni
  • Quo Vadis Social Media?
  • Workshop: il Parco Tecnologico
  • Presentazione del nuovo Bando Innovazione 2012
  • enertour - Impiantistica - Nuove tecnologie di impianti in edifici ad alta efficienza energetica
  • La gassificazione del legno in Alto Adige
  • Mappers Meeting
  • Standard e interfacce per i dati di trasporto
  • Conoscere, comunicare, crescere
  • Ricerca & innovazione al servizio delle imprese
  • Meeting ClusteriX: Dalla Smart Specialization alla Cross Innovation
  • Lunga notte della ricerca
  • Best Learn - Senfter Holding
  • 60 minutes for....Repairing & Making
  • Giornata Europea del Patrimonio al NOI Techpark
  • Ricerca e innovazione
  • Aperta l'iscrizione al concorso d’idee Bauern(h)auszeichnung
  • Classificazione delle merci
  • Operazioni triangolari nel commercio estero
  • Come si diventa un AEO - Authorized Economic Operator?
  • Giornata di consulenza: Svizzera
  • Swisstech 2016
  • Beauty Forum
  • Die Gustav
  • Genuino Day 2016
  • Pronti per affrontare il mercato turistico – Le cose da sapere per una proficua collaborazione con i tour operator
  • Pronti per affrontare il mercato turistico – Le cose da sapere per una proficua collaborazione con i tour operator
  • Percorso formativo per responsabili dell’innovazione
  • Start-ups, Business Angels & Fingerfood
  • Giornata di consulenza sull'Iran
  • Branchentag Holz
  • Tuttofood
  • Anuga 2017
Tu sei qui: Home    Eventi / Reti territoriali e sviluppo
Info

Reti territoriali e sviluppo

Quando 05/10/2011
dalle 11:00 alle 13:00
Dove TIS innovation park
Persona di riferimento Manuela Secco
Recapito telefonico per contatti +39 0471 068301
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La crisi di questi anni sta facendo chiudere numerose aziende. Sul territorio italiano però ci sono anche dei validi esempi di aziende che, nonostante la crisi, continuano a reinventarsi e a restare con successo sul mercato. Una delle strategie vincenti in questo senso sono le reti d’imprese, nuovi processi vitali che nascono dalle imprese stesse e che rappresentano un nuovo modo di pensare il business: meno in termini di competitività e più in termini di collaborazione.
Per illustrare questo processo collettivo di aggregazione delle imprese, il TIS innovation park presenterà il libro: “Campus FormArea: verso modelli partecipativi. Esperienze di formazione, innovazione e sviluppo territoriale” a cura del Professor Franco Fortunati, Professore presso l’Università di Bologna.

Lingua:
italiano
La partecipazione è gratuita.
 

Programma