• Mappa del sito
  • Accessibilità
  • privacy
  • cookies
  • Contatti
  • Fatti riconoscere

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

  • en
  • de
  • it
Ricerca avanzata…
TIS Innovation Park
Tu sei qui: Home    Notizie / Avviso
subMenuMobile
  • TechnologyDay 2007
  • Produrre energia elettrica dal calore
  • TechnologyDay
  • Sviluppare risparmiando i costi.
  • Alto Adige, terra di spirito imprenditoriale
  • Radio 24 - Il Sole 24 Ore - “I 4 elementi”
  • Cooperazione tra Cluster Edilizia e ANACI
  • Best Practice alla MEMC
  • Centro Ricerche Fiat coopera con TIS
  • "Monocle" punta gli occhi sul TIS
  • Due nuove al TIS
  • Imprese altoatesine presso la Ducati
  • Campagna di promozione dell’innovazione
  • L’On. Capezzone incontra giovani imprenditori
  • Best Practice IVECO
  • Hai dello spirito imprenditoriale?
  • un quadro per un po’ di silenzio
  • Nuovo Cluster Information & Communications Technology
  • L’abete rosso è tutta salute
  • I cluster europei fanno rete
  • Best Practice presso GKN SINTER METALS
  • Creare contatti nel campo dell’alimentare
  • Esperti dalla Florida per il TIS-Renertec
  • Best Practice Sportler
  • Südstern: l’importanza del restare in contatto
  • Edilizia sostenibile e risparmio energetico
  • Un dvd sul legno
  • Imparare a studiare divertendosi
  • www.sostenibilita.bz.it
  • Nuova brochure del TIS
  • L’oro sotto i nostri piedi
  • Geotermia e risanamento energetico
  • Febbre da „adventure X“ in tutto il Tirolo
  • Arriva in Italia il fenomeno dei videogiochi
  • Cos'è il TIS innovation park?
  • Nasce la community di esperti
  • “adventure x”: primo calcio d’inizio
  • Raddoppiato il numero di enerTuristi
  • Premio per l’innovazione a impresa altoatesina?
  • TIS e la Silicon Valley
  • Nuova start-up al TIS
  • GRIPTEC: trattamento antisdrucciolo per strade
  • Al via il nuovo programma Best Practice
  • Naemo conquista il 5° posto alla
  • Il Free Software è un settore in crescita
  • Nuovi materiali da toccare con mano
  • TIS| Renertec si presenta in Lombardia
  • Energia e calore con le microturbine a gas
  • I primi vincitori di “adventure X”
  • Con „adventure X“ il turismo è in prima linea
  • Materiali nuovi per gli sport invernali
  • enertour su RAI Tre
  • Elicotteri e reti antigrandine
  • Elicotteri e reti antigrandine - il filmato
  • Primo training per soccorso piste a Yabuli - Cina
  • Sviluppare prototipi in modo veloce
  • I Giorni delle Rinnovabili 2008
  • Delegazione cinese incontra gli imprenditori al TIS
  • RENERTEC: attingere agli incentivi statali per le imprese
  • Collaborazione tra TIS e Comune di Bolzano
  • Successo al Giorno delle rinnovabili
  • Guarriello confermato presidente
  • adventure X - secondo atto
  • “adventure X“ – vince modello di finanziamento
  • Chi detiene il maggior potenziale di innovazione della provincia?
  • L’uomo dietro l’impresa
  • Isolanti biologici: lana e calce
  • Sostegno internazionale a ricerca e distribuzione
  • Realizzare rapidamente i prototipi
  • Il cibo del futuro
  • Sono arrivate le ESL Pro Series
  • Ortodonzia: miglioramenti nelle costruzioni
  • ESL PRO SERIES: I VINCITORI
  • adventureX - la finale
  • Convegno sui “Certificati Verdi”
  • Ecco i vincitori di “adventureX”
  • “Start-up”, la brochure dell’incubatore d’imprese
  • Tecnologie e know how per le imprese
  • Tecnologie e know how per le imprese
  • La prima Lunga Notte della Ricerca in Alto Adige
  • Il TIS innovation park in Trend-Scouting-Mission a Boston
  • Albicocche e pino mugo per buongustai
  • Qual è l’impresa col più alto potenziale di innovazione?
  • Prima area dell'Alto Adige per la mountain bike
  • Il Cluster sports & winterTECH in Canada
  • Sono arrivate due nuove start-up nel TIS
  • Laboratorio di idee per il settore alimentare
  • “Spirito imprenditoriale” si diffonde
  • Da 15 anni a scuola sicuri con Software Libero
  • Un sedile ribaltabile testato al computer
  • Business Cinese a portata di mano
  • Il fascino di un’impresa famigliare
  • Energie rinnovabili: forte crescita fino al 2020
  • In qualche modo si va sempre avanti
  • Una selezione di prodotti alimentari innovativi
  • KLIMAENERGY propone enertour ai visitatori
  • Nuova versione di OpenOffice arriva a Bolzano
  • Dall’Alto Adige alla Cina sugli sci
  • enertour® vince l’SMG Marketing Award 2008
  • Confezioni, comunicazioni, emozioni
  • Il know how altoatesino arriva fino in Vietnam
  • ASPETTI LEGALI DEL SOFTWARE LIBERO
  • Sviluppo del territorio e sinergie
  • Superare le aspettative
  • Gran Bretagna, Cina, Israele
  • Licenze, diritti d’autore e Free Software
  • Confezioni ecologiche e formaggio Graukäse
  • Cluster Legno & Tecnica – nuova brochure
  • “Il mondo non finisce ai confini dell’Alto Adige”
  • Vallazza riceve il premio del Software Libero
  • L’isolante pusterese conquista gli USA
  • Protegge la pelle e favorisce la circolazione
  • Know-how altoatesino e sicurezza sulla neve
  • Mercatino di Natale al profumo di pino mugo
  • Imparare dalla concorrenza
  • Due nuove start-up al TIS innovation park
  • Salute, fiducia e diritto nel settore alimentare
  • Delegazione scandinava al TIS
  • Il trend “offline” si ripercuote sul turismo
  • Orientarsi tra investitori e istituti finanziari
  • Erwin Stricker confermato presidente ProNeve
  • Alimentari, igiene e impianti tecnici
  • LEADERS
  • Neve tecnica da gustare
  • Tagliato su misura
  • Novità agli enertour della fiera Klimahouse 09
  • Simulazioni, nuovi materiali e misurazioni
  • Più di 400 enerturisti alla KlimaHouse09
  • Galleria dei Materiali | Legno ora anche online
  • Arriva il vaporetto a idrogeno e fotovoltaico
  • Il Cluster sports & winterTECH si presenta
  • Storia di successo dalla terra del gusto
  • Non tutte le etichette sono uguali
  • L’apriporta per il mercato russo
  • Esperti per tutti gli ambiti aziendali
  • Zipperle e Milkon aprono le porte ai visitatori
  • Prodotti ed energia dagli scarti alimentari
  • Riflessioni: la fiera degli sport invernali in Cina
  • Spazi lavorativi e risorse umane
  • Capaci di essere innovativi?
  • Perforare invece di sotterrare
  • Soluzioni tecniche per una maggior sicurezza
  • 10 anni Incubatore d’imprese
  • Convertire i mestieri tradizionali in green jobs
  • Packaging e macchine per il settore alimentare
  • “NetEye”, “Nagios” e la crisi economica
  • Previsioni del tempo per l’agricoltura via SMS
  • Consigli su internet per le imprese alimentari
  • Come risparmiare in CO2 e bolletta?
  • Definire strategie di marketing individuali
  • «250.000 utenti non possono sbagliarsi»
  • Neutralizzare odori e virus
  • L’essenza del successo imprenditoriale
  • A Naz-Sciaves gli sms si inviano dalla TV
  • Da Torino al TIS per una lezione sul legno
  • Presentato il bilancio 2008 del TIS
  • Naz-Sciaves: Gli SMS si inviano dalla TV
  • Il futuro è “glocale”
  • Il Club Innovatori all’enertour del TIS
  • Necessità di un Cluster nel settore wellness
  • La Tanzer di Lana ritira il TIS Innovation Award
  • Alimentari altoatesini premiati a Milano
  • Arriva il successo per la culla innovativa
  • Ottimizzare i prodotti con l’analisi sensoriale
  • Concorrenza più equa per costruire col legno
  • L’imballaggio giusto per vendere bene il gusto
  • Una balena e un cuscino in legno
  • Ragni-robot e pesci scatola al TechnologyDay del TIS
  • Elettronica per aerei e ingranaggi planetari
  • “Enerbuild”, edifici a raggi X
  • Corsi per esperti di software: il 74% ha trovato lavoro
  • Il TIS è il primo membro italiano del network di bionica
  • Costruzioni in legno con metodo in moduli
  • Consumi elettrici intelligenti nelle abitazioni
  • L'Aquila: nei centri storici agibile solo il 5 % delle case
  • Il Free Software Center apprezzato a Berlino e Como
  • Il programma di innovazione 2009/2010 della Val Passiria
  • Il verde lava più bianco
  • Gruppo di lavoro per Protezione Civile & Sicurezza Alpina
  • Freno per vie ferrate e moschettoni
  • A ciascuno il suo. Robot nello spazio, nell'industria, nella medicina
  • Le imprese alimentari e l’uso delle tecnologie digitali
  • Bolzano, IBM e TIS collaborano per creare la Smarter Town
  • Registrare video online con BONG.TV
  • Utili di natura. I principi della bionica
  • Tecnologie digitali per maggiore efficienza nelle imprese
  • Con gli enertour svelati i vantaggi della biomassa
  • Cluster Legno: tornati dalla lontana Norvegia
  • Siero di latte, legno di cirmolo e lana di pecora
  • Negozio bio e cioccolata bio al Cluster Alimentaris
  • Materiali di coibentazione e legno modificato
  • Reti antigrandine altoatesine per la Corea del Sud
  • Il receptionist virtuale
  • Spirito imprenditoriale a Brunico
  • La Mongolia vuole il materiale isolante della Val Pusteria
  • Il Free Software insegna a condividere le idee
  • Hugo Götsch è il nuovo presidente di ProNeve
  • 40 imprenditori al primo incontro “Alpine Wellbeing“
  • 240 pagine di esperienze di cui fare tesoro: libro & film
  • Campo Tures diventa una meta degli enertour del TIS
  • Finestre innovative e dintorni
  • L’importante è andare verso gli obbiettivi con tenacia
  • Acqua – Neve - Acqua
  • finDi – il nuovo Service-Finder online per l’Alto Adige
  • Know-how dagli Stati Uniti
  • Start-up nel TIS scelta per monitorare il Garda
  • Una mucca “Pop” per il formaggio della Val Badia
  • Colpo di genio per lo sci alpinismo
  • KlimaHouse: in visita agli edifici firmati CasaClima
  • Premiato il free software dalla fondazione Theodor-Heuss
  • 30 manager della qualità discutono sugli allergeni
  • Un’azienda di Treviso apre una filiale al TIS
  • Stampare facilmente prototipi
  • La sicurezza dei consumatori viene prima del marketing
  • Idee da toccare
  • Vince la capacità di innovare!
  • Elettricità e calore dall’olio vegetale
  • Il software libero nel turismo
  • Online il software per disegnare tetti e pareti
  • Quando le funi sono nelle tue corde
  • Convenience, Connectivity & Co.
  • Conoscere enertour
  • Olio vegetale per produrre energia: tra limiti ed opportunità
  • Il senso dell’Alto Adige per la neve
  • Se la natura è una farmacista
  • Ionizzazione: sanificare l’aria dei locali dai batteri
  • Novità mondiale nelle costruzioni di scale
  • Cooperazione di menti illuminate
  • La palla-sedia in legno pieghevole
  • Il TIS presenta il suo bilancio
  • “MIT goes South Tyrol“
  • Best Minds Meet: incontro di menti illuminate in Baviera
  • Cambiamenti climatici & edilizia sostenibile
  • IT: i trend del futuro oltre Linux e Open Office
  • Chi ben norma è a metà dell’opera
  • Energy-Leasing per imprese & comuni
  • enertour: ONU invia delegazione in Alto Adige
  • Heinfels invece di Vancouver
  • TIS: aperto punto informativo ufficiale per le norme
  • Prodotti LaugenRind per consumo privato e gastronomia
  • L’Innovation Award va alla Durst e alla Frutop
  • Il giusto design per gli alimenti
  • Cosmesi dal ghiacciaio
  • Carta dei pericoli per un comune della Val Pusteria
  • Biogas in Alto Adige: ampie le possibilità di crescita
  • Stelle alpine e Schüttelbrot a Milano
  • Nuovi usi delle mele
  • Il turismo coopera con l’agricoltura
  • L’impronta ecologica
  • Innovazione da mordere
  • Delegazione del TIS a Montebelluna
  • In rete con eccellenza
  • L’economia altoatesina arriva a Milano
  • Terra di montagna, terra di pericoli
  • Il cambiamento che fa bene!
  • Il Software Libero rafforza la competitività
  • Prevenire, intervenire, trasferire
  • Tecnologia giapponese? No, di Bressanone
  • Pellets e cippato di legno al posto di gas e gasolio
  • Prodotto nuovo, nuove possibilità
  • Il premio SFSaward2010 consegnato a Christian Mair
  • Biomassa locale per il teleriscaldamento di Sarentino
  • I cambiamenti che fanno bene
  • Le aziende agricole puntano sulle tecnologie digitali
  • A qualcuno piace digitale
  • Nuovo settore, nuove possibilità
  • Utenti e produttori sviluppano idee di prodotti al TIS
  • Risparmiare acqua nella produzione di vetro
  • Collaborazione più stretta tra TIS e Comune
  • L’Alto Adige cerca la sua BIONICSTAR
  • Turbine eoliche altoatesine per i Paesi in via di sviluppo
  • Internet su tutti i banchi senza elettrosmog
  • Il coraggio di cambiare
  • Reinhold Messner ed expo nel TIS
  • Energia dalla cella
  • Prodotti, tecnologie, reti
  • «L’Alto Adige è una terra dell’innovazione»
  • Energia dalla cella
  • Contributo dei medici nel miglioramento dei prodotti
  • Fotovoltaico: premi per il Made in UE e zone critiche in Alto Adige
  • «Una rivoluzione energetica? Si può fare!»
  • Green, si gira!
  • Cambio delle generazioni
  • Puntare su comunicazione schietta e cultura del dibattito
  • Cambi geografici
  • Voglia di viaggiare e coraggio di cambiare
  • Innovazione dal mercato al mercato
  • “Telefona le tue idee” imprenditoriali al TIS
  • Assegnati gli Alto Adige Award: premiati gli sforzi aziendali
  • Va a Paolo Zilotti il Free Software Award
  • Cambio culturale
  • Capire e rispettare le culture
  • Alto Adige: cervelli verdi cercansi!
  • Non siamo un po‘ tutti eco?
  • «Sostenibilità vuol dire responsabilità»
  • Circondati dai dati
  • Uscire dalla propria “comfort zone”
  • Attingere alla “saggezza dei tanti”
  • Uno per tutti e tutti per le tecnologie “clean”
  • Sei quello che mangi
  • «Regionalità e bio vanno a braccetto»
  • “eBay dell’innovazione”
  • «Ma tu sei su facebook?»
  • Alimentare il cervello con input
  • Traffico “intelligente” per una Bolzano più verde
  • Jeremy Rifkin e Rigoberta Menchù all‘Innovation Festival a Bolzano
  • Quante idee SMART sui social media!
  • Ore piccole con la scienza
  • Troppo verde? Non esiste!
  • Con un poco di innovazione la pillola va giù
  • Il “Social Media Crystal” va a Thomas Kohl
  • Pollice su: “I like”
  • Tutti in pista!
  • «Siamo responsabili del cambio di mentalità»
  • Seconda edizione degli Alto Adige Award dell'Economia
  • Una sacca bella…per la bicicletta!
  • Solare termico: la mia energia
  • Parco tecnologico: più occupazione per tutti
  • Chi non risica non rosica!
  • Chi vincerà il secondo premio “Geierschnabel-Award”?
  • Linguaggio e conoscenze aziendali
  • Piccole aziende crescono
  • Ecco come funzionano oggi le previsioni meteo
  • «Il prodotto non è l'unico protagonista»
  • Protagonisti in scena, i grandi progetti dell'economia
  • Il Social Media Crystal va all‘azienda Rabanser Tuning
  • Nuovi laboratori, efficiente, snello
  • Bolzano, capitale europea del networking
  • Le imprese altoatesine in un unico punto d’incontro
  • Esami di controllo a basso costo per impianti a biogas
  • «Senza contenuti non c’è presenza nei social media»
  • Il 2013 finora è stato l’anno migliore per il TIS
  • Scienza da toccare per tutta la famiglia
  • Sono soprattutto le piccole imprese a rivolgersi al TIS
  • Affinare la capacità innovativa nei gruppi di lavoro del TIS
  • Nuova edizione del TIS Paper: “Stimolare la circolazione”
  • Due global player a Bolzano con ricerca & sviluppo
  • Visualizzare le competenze, sviluppare settori di business
  • Cura delle erbe per l'Alto Adige
  • TIS Paper: la nuova edizione ʺinsegnaʺ l’innovazione da Bressanone alla Bulgaria
  • Fare rete: la parola chiave per una maggiore innovazione
  • ITAS e TIS promuovono insieme Premio Innovazione
  • Ecco perchè serve un parco tecnologico!
  • Avviso
  • Sito web di IDM Alto Adige online
Info

Avviso

ultima modifica 13/01/2016
Con il 2016 i fornitori di servizi per l’economia altoatesina EOS, SMG, TIS e BLS sono diventati IDM Südtirol – Alto Adige, la nuova azienda speciale della Provincia di Bolzano e della Camera di commercio.
Avviso

I servizi del TIS innovation park continuano ad essere offerti e portati avanti, principalmente dal reparto Development di IDM.

Fino all’estate del 2016 trovate le news e gli appuntamenti su sviluppo del territorio, internazionalizzazione, marketing territoriale e innovazioni sui siti BLS, EOS, SMG e TIS. Volete altre informazioni su IDM Alto Adige? Scriveteci a questo indirizzo email: info@idm-altoadige.com o chiamateci al numero: 0471 094 002

120111-logo-provinzbz

070704StiftungSparkasse

Cluster

Edilizia Legno & tecnica Sports & winterTECH Protezione & Sicurezza Alpina Alimentaris Salute & Benessere

Centri

Incubatore d'imprese Aziende Tecnologiche Free SW & Open Technologies Sviluppo Prodotti & Nuove tech.

Aree

Tecnologie Alpine Energia & Ambiente Alimenti & Salute

Servizi

My Office My Product My Input My Network

Chi siamo

TIS Paper Report Stampa Carriera Team Amministrazione trasparente Contatto


zildjian@tis.bz.it aaron@tis.bz.it
produced by Qbus
TIS Innovation Park
  • en
  • de
  • it
subMenuMobile
  • TechnologyDay 2007
  • Produrre energia elettrica dal calore
  • TechnologyDay
  • Sviluppare risparmiando i costi.
  • Alto Adige, terra di spirito imprenditoriale
  • Radio 24 - Il Sole 24 Ore - “I 4 elementi”
  • Cooperazione tra Cluster Edilizia e ANACI
  • Best Practice alla MEMC
  • Centro Ricerche Fiat coopera con TIS
  • "Monocle" punta gli occhi sul TIS
  • Due nuove al TIS
  • Imprese altoatesine presso la Ducati
  • Campagna di promozione dell’innovazione
  • L’On. Capezzone incontra giovani imprenditori
  • Best Practice IVECO
  • Hai dello spirito imprenditoriale?
  • un quadro per un po’ di silenzio
  • Nuovo Cluster Information & Communications Technology
  • L’abete rosso è tutta salute
  • I cluster europei fanno rete
  • Best Practice presso GKN SINTER METALS
  • Creare contatti nel campo dell’alimentare
  • Esperti dalla Florida per il TIS-Renertec
  • Best Practice Sportler
  • Südstern: l’importanza del restare in contatto
  • Edilizia sostenibile e risparmio energetico
  • Un dvd sul legno
  • Imparare a studiare divertendosi
  • www.sostenibilita.bz.it
  • Nuova brochure del TIS
  • L’oro sotto i nostri piedi
  • Geotermia e risanamento energetico
  • Febbre da „adventure X“ in tutto il Tirolo
  • Arriva in Italia il fenomeno dei videogiochi
  • Cos'è il TIS innovation park?
  • Nasce la community di esperti
  • “adventure x”: primo calcio d’inizio
  • Raddoppiato il numero di enerTuristi
  • Premio per l’innovazione a impresa altoatesina?
  • TIS e la Silicon Valley
  • Nuova start-up al TIS
  • GRIPTEC: trattamento antisdrucciolo per strade
  • Al via il nuovo programma Best Practice
  • Naemo conquista il 5° posto alla
  • Il Free Software è un settore in crescita
  • Nuovi materiali da toccare con mano
  • TIS| Renertec si presenta in Lombardia
  • Energia e calore con le microturbine a gas
  • I primi vincitori di “adventure X”
  • Con „adventure X“ il turismo è in prima linea
  • Materiali nuovi per gli sport invernali
  • enertour su RAI Tre
  • Elicotteri e reti antigrandine
  • Elicotteri e reti antigrandine - il filmato
  • Primo training per soccorso piste a Yabuli - Cina
  • Sviluppare prototipi in modo veloce
  • I Giorni delle Rinnovabili 2008
  • Delegazione cinese incontra gli imprenditori al TIS
  • RENERTEC: attingere agli incentivi statali per le imprese
  • Collaborazione tra TIS e Comune di Bolzano
  • Successo al Giorno delle rinnovabili
  • Guarriello confermato presidente
  • adventure X - secondo atto
  • “adventure X“ – vince modello di finanziamento
  • Chi detiene il maggior potenziale di innovazione della provincia?
  • L’uomo dietro l’impresa
  • Isolanti biologici: lana e calce
  • Sostegno internazionale a ricerca e distribuzione
  • Realizzare rapidamente i prototipi
  • Il cibo del futuro
  • Sono arrivate le ESL Pro Series
  • Ortodonzia: miglioramenti nelle costruzioni
  • ESL PRO SERIES: I VINCITORI
  • adventureX - la finale
  • Convegno sui “Certificati Verdi”
  • Ecco i vincitori di “adventureX”
  • “Start-up”, la brochure dell’incubatore d’imprese
  • Tecnologie e know how per le imprese
  • Tecnologie e know how per le imprese
  • La prima Lunga Notte della Ricerca in Alto Adige
  • Il TIS innovation park in Trend-Scouting-Mission a Boston
  • Albicocche e pino mugo per buongustai
  • Qual è l’impresa col più alto potenziale di innovazione?
  • Prima area dell'Alto Adige per la mountain bike
  • Il Cluster sports & winterTECH in Canada
  • Sono arrivate due nuove start-up nel TIS
  • Laboratorio di idee per il settore alimentare
  • “Spirito imprenditoriale” si diffonde
  • Da 15 anni a scuola sicuri con Software Libero
  • Un sedile ribaltabile testato al computer
  • Business Cinese a portata di mano
  • Il fascino di un’impresa famigliare
  • Energie rinnovabili: forte crescita fino al 2020
  • In qualche modo si va sempre avanti
  • Una selezione di prodotti alimentari innovativi
  • KLIMAENERGY propone enertour ai visitatori
  • Nuova versione di OpenOffice arriva a Bolzano
  • Dall’Alto Adige alla Cina sugli sci
  • enertour® vince l’SMG Marketing Award 2008
  • Confezioni, comunicazioni, emozioni
  • Il know how altoatesino arriva fino in Vietnam
  • ASPETTI LEGALI DEL SOFTWARE LIBERO
  • Sviluppo del territorio e sinergie
  • Superare le aspettative
  • Gran Bretagna, Cina, Israele
  • Licenze, diritti d’autore e Free Software
  • Confezioni ecologiche e formaggio Graukäse
  • Cluster Legno & Tecnica – nuova brochure
  • “Il mondo non finisce ai confini dell’Alto Adige”
  • Vallazza riceve il premio del Software Libero
  • L’isolante pusterese conquista gli USA
  • Protegge la pelle e favorisce la circolazione
  • Know-how altoatesino e sicurezza sulla neve
  • Mercatino di Natale al profumo di pino mugo
  • Imparare dalla concorrenza
  • Due nuove start-up al TIS innovation park
  • Salute, fiducia e diritto nel settore alimentare
  • Delegazione scandinava al TIS
  • Il trend “offline” si ripercuote sul turismo
  • Orientarsi tra investitori e istituti finanziari
  • Erwin Stricker confermato presidente ProNeve
  • Alimentari, igiene e impianti tecnici
  • LEADERS
  • Neve tecnica da gustare
  • Tagliato su misura
  • Novità agli enertour della fiera Klimahouse 09
  • Simulazioni, nuovi materiali e misurazioni
  • Più di 400 enerturisti alla KlimaHouse09
  • Galleria dei Materiali | Legno ora anche online
  • Arriva il vaporetto a idrogeno e fotovoltaico
  • Il Cluster sports & winterTECH si presenta
  • Storia di successo dalla terra del gusto
  • Non tutte le etichette sono uguali
  • L’apriporta per il mercato russo
  • Esperti per tutti gli ambiti aziendali
  • Zipperle e Milkon aprono le porte ai visitatori
  • Prodotti ed energia dagli scarti alimentari
  • Riflessioni: la fiera degli sport invernali in Cina
  • Spazi lavorativi e risorse umane
  • Capaci di essere innovativi?
  • Perforare invece di sotterrare
  • Soluzioni tecniche per una maggior sicurezza
  • 10 anni Incubatore d’imprese
  • Convertire i mestieri tradizionali in green jobs
  • Packaging e macchine per il settore alimentare
  • “NetEye”, “Nagios” e la crisi economica
  • Previsioni del tempo per l’agricoltura via SMS
  • Consigli su internet per le imprese alimentari
  • Come risparmiare in CO2 e bolletta?
  • Definire strategie di marketing individuali
  • «250.000 utenti non possono sbagliarsi»
  • Neutralizzare odori e virus
  • L’essenza del successo imprenditoriale
  • A Naz-Sciaves gli sms si inviano dalla TV
  • Da Torino al TIS per una lezione sul legno
  • Presentato il bilancio 2008 del TIS
  • Naz-Sciaves: Gli SMS si inviano dalla TV
  • Il futuro è “glocale”
  • Il Club Innovatori all’enertour del TIS
  • Necessità di un Cluster nel settore wellness
  • La Tanzer di Lana ritira il TIS Innovation Award
  • Alimentari altoatesini premiati a Milano
  • Arriva il successo per la culla innovativa
  • Ottimizzare i prodotti con l’analisi sensoriale
  • Concorrenza più equa per costruire col legno
  • L’imballaggio giusto per vendere bene il gusto
  • Una balena e un cuscino in legno
  • Ragni-robot e pesci scatola al TechnologyDay del TIS
  • Elettronica per aerei e ingranaggi planetari
  • “Enerbuild”, edifici a raggi X
  • Corsi per esperti di software: il 74% ha trovato lavoro
  • Il TIS è il primo membro italiano del network di bionica
  • Costruzioni in legno con metodo in moduli
  • Consumi elettrici intelligenti nelle abitazioni
  • L'Aquila: nei centri storici agibile solo il 5 % delle case
  • Il Free Software Center apprezzato a Berlino e Como
  • Il programma di innovazione 2009/2010 della Val Passiria
  • Il verde lava più bianco
  • Gruppo di lavoro per Protezione Civile & Sicurezza Alpina
  • Freno per vie ferrate e moschettoni
  • A ciascuno il suo. Robot nello spazio, nell'industria, nella medicina
  • Le imprese alimentari e l’uso delle tecnologie digitali
  • Bolzano, IBM e TIS collaborano per creare la Smarter Town
  • Registrare video online con BONG.TV
  • Utili di natura. I principi della bionica
  • Tecnologie digitali per maggiore efficienza nelle imprese
  • Con gli enertour svelati i vantaggi della biomassa
  • Cluster Legno: tornati dalla lontana Norvegia
  • Siero di latte, legno di cirmolo e lana di pecora
  • Negozio bio e cioccolata bio al Cluster Alimentaris
  • Materiali di coibentazione e legno modificato
  • Reti antigrandine altoatesine per la Corea del Sud
  • Il receptionist virtuale
  • Spirito imprenditoriale a Brunico
  • La Mongolia vuole il materiale isolante della Val Pusteria
  • Il Free Software insegna a condividere le idee
  • Hugo Götsch è il nuovo presidente di ProNeve
  • 40 imprenditori al primo incontro “Alpine Wellbeing“
  • 240 pagine di esperienze di cui fare tesoro: libro & film
  • Campo Tures diventa una meta degli enertour del TIS
  • Finestre innovative e dintorni
  • L’importante è andare verso gli obbiettivi con tenacia
  • Acqua – Neve - Acqua
  • finDi – il nuovo Service-Finder online per l’Alto Adige
  • Know-how dagli Stati Uniti
  • Start-up nel TIS scelta per monitorare il Garda
  • Una mucca “Pop” per il formaggio della Val Badia
  • Colpo di genio per lo sci alpinismo
  • KlimaHouse: in visita agli edifici firmati CasaClima
  • Premiato il free software dalla fondazione Theodor-Heuss
  • 30 manager della qualità discutono sugli allergeni
  • Un’azienda di Treviso apre una filiale al TIS
  • Stampare facilmente prototipi
  • La sicurezza dei consumatori viene prima del marketing
  • Idee da toccare
  • Vince la capacità di innovare!
  • Elettricità e calore dall’olio vegetale
  • Il software libero nel turismo
  • Online il software per disegnare tetti e pareti
  • Quando le funi sono nelle tue corde
  • Convenience, Connectivity & Co.
  • Conoscere enertour
  • Olio vegetale per produrre energia: tra limiti ed opportunità
  • Il senso dell’Alto Adige per la neve
  • Se la natura è una farmacista
  • Ionizzazione: sanificare l’aria dei locali dai batteri
  • Novità mondiale nelle costruzioni di scale
  • Cooperazione di menti illuminate
  • La palla-sedia in legno pieghevole
  • Il TIS presenta il suo bilancio
  • “MIT goes South Tyrol“
  • Best Minds Meet: incontro di menti illuminate in Baviera
  • Cambiamenti climatici & edilizia sostenibile
  • IT: i trend del futuro oltre Linux e Open Office
  • Chi ben norma è a metà dell’opera
  • Energy-Leasing per imprese & comuni
  • enertour: ONU invia delegazione in Alto Adige
  • Heinfels invece di Vancouver
  • TIS: aperto punto informativo ufficiale per le norme
  • Prodotti LaugenRind per consumo privato e gastronomia
  • L’Innovation Award va alla Durst e alla Frutop
  • Il giusto design per gli alimenti
  • Cosmesi dal ghiacciaio
  • Carta dei pericoli per un comune della Val Pusteria
  • Biogas in Alto Adige: ampie le possibilità di crescita
  • Stelle alpine e Schüttelbrot a Milano
  • Nuovi usi delle mele
  • Il turismo coopera con l’agricoltura
  • L’impronta ecologica
  • Innovazione da mordere
  • Delegazione del TIS a Montebelluna
  • In rete con eccellenza
  • L’economia altoatesina arriva a Milano
  • Terra di montagna, terra di pericoli
  • Il cambiamento che fa bene!
  • Il Software Libero rafforza la competitività
  • Prevenire, intervenire, trasferire
  • Tecnologia giapponese? No, di Bressanone
  • Pellets e cippato di legno al posto di gas e gasolio
  • Prodotto nuovo, nuove possibilità
  • Il premio SFSaward2010 consegnato a Christian Mair
  • Biomassa locale per il teleriscaldamento di Sarentino
  • I cambiamenti che fanno bene
  • Le aziende agricole puntano sulle tecnologie digitali
  • A qualcuno piace digitale
  • Nuovo settore, nuove possibilità
  • Utenti e produttori sviluppano idee di prodotti al TIS
  • Risparmiare acqua nella produzione di vetro
  • Collaborazione più stretta tra TIS e Comune
  • L’Alto Adige cerca la sua BIONICSTAR
  • Turbine eoliche altoatesine per i Paesi in via di sviluppo
  • Internet su tutti i banchi senza elettrosmog
  • Il coraggio di cambiare
  • Reinhold Messner ed expo nel TIS
  • Energia dalla cella
  • Prodotti, tecnologie, reti
  • «L’Alto Adige è una terra dell’innovazione»
  • Energia dalla cella
  • Contributo dei medici nel miglioramento dei prodotti
  • Fotovoltaico: premi per il Made in UE e zone critiche in Alto Adige
  • «Una rivoluzione energetica? Si può fare!»
  • Green, si gira!
  • Cambio delle generazioni
  • Puntare su comunicazione schietta e cultura del dibattito
  • Cambi geografici
  • Voglia di viaggiare e coraggio di cambiare
  • Innovazione dal mercato al mercato
  • “Telefona le tue idee” imprenditoriali al TIS
  • Assegnati gli Alto Adige Award: premiati gli sforzi aziendali
  • Va a Paolo Zilotti il Free Software Award
  • Cambio culturale
  • Capire e rispettare le culture
  • Alto Adige: cervelli verdi cercansi!
  • Non siamo un po‘ tutti eco?
  • «Sostenibilità vuol dire responsabilità»
  • Circondati dai dati
  • Uscire dalla propria “comfort zone”
  • Attingere alla “saggezza dei tanti”
  • Uno per tutti e tutti per le tecnologie “clean”
  • Sei quello che mangi
  • «Regionalità e bio vanno a braccetto»
  • “eBay dell’innovazione”
  • «Ma tu sei su facebook?»
  • Alimentare il cervello con input
  • Traffico “intelligente” per una Bolzano più verde
  • Jeremy Rifkin e Rigoberta Menchù all‘Innovation Festival a Bolzano
  • Quante idee SMART sui social media!
  • Ore piccole con la scienza
  • Troppo verde? Non esiste!
  • Con un poco di innovazione la pillola va giù
  • Il “Social Media Crystal” va a Thomas Kohl
  • Pollice su: “I like”
  • Tutti in pista!
  • «Siamo responsabili del cambio di mentalità»
  • Seconda edizione degli Alto Adige Award dell'Economia
  • Una sacca bella…per la bicicletta!
  • Solare termico: la mia energia
  • Parco tecnologico: più occupazione per tutti
  • Chi non risica non rosica!
  • Chi vincerà il secondo premio “Geierschnabel-Award”?
  • Linguaggio e conoscenze aziendali
  • Piccole aziende crescono
  • Ecco come funzionano oggi le previsioni meteo
  • «Il prodotto non è l'unico protagonista»
  • Protagonisti in scena, i grandi progetti dell'economia
  • Il Social Media Crystal va all‘azienda Rabanser Tuning
  • Nuovi laboratori, efficiente, snello
  • Bolzano, capitale europea del networking
  • Le imprese altoatesine in un unico punto d’incontro
  • Esami di controllo a basso costo per impianti a biogas
  • «Senza contenuti non c’è presenza nei social media»
  • Il 2013 finora è stato l’anno migliore per il TIS
  • Scienza da toccare per tutta la famiglia
  • Sono soprattutto le piccole imprese a rivolgersi al TIS
  • Affinare la capacità innovativa nei gruppi di lavoro del TIS
  • Nuova edizione del TIS Paper: “Stimolare la circolazione”
  • Due global player a Bolzano con ricerca & sviluppo
  • Visualizzare le competenze, sviluppare settori di business
  • Cura delle erbe per l'Alto Adige
  • TIS Paper: la nuova edizione ʺinsegnaʺ l’innovazione da Bressanone alla Bulgaria
  • Fare rete: la parola chiave per una maggiore innovazione
  • ITAS e TIS promuovono insieme Premio Innovazione
  • Ecco perchè serve un parco tecnologico!
  • Avviso
  • Sito web di IDM Alto Adige online
Tu sei qui: Home    Notizie / Avviso
Info

Avviso

ultima modifica 13/01/2016
Con il 2016 i fornitori di servizi per l’economia altoatesina EOS, SMG, TIS e BLS sono diventati IDM Südtirol – Alto Adige, la nuova azienda speciale della Provincia di Bolzano e della Camera di commercio.
Avviso

I servizi del TIS innovation park continuano ad essere offerti e portati avanti, principalmente dal reparto Development di IDM.

Fino all’estate del 2016 trovate le news e gli appuntamenti su sviluppo del territorio, internazionalizzazione, marketing territoriale e innovazioni sui siti BLS, EOS, SMG e TIS. Volete altre informazioni su IDM Alto Adige? Scriveteci a questo indirizzo email: info@idm-altoadige.com o chiamateci al numero: 0471 094 002